venerdi 19 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Sette Rassegna Stampa
07.04.2017 Il contributo del Gran Muftì alla Shoah: un crimine impunito
Recensione di Diego Gabutti di 'Bambini in fuga', di Mirella Serri

Testata: Corriere della Sera Sette
Data: 07 aprile 2017
Pagina: 48
Autore: Diego Gabutti
Titolo: «Il Gran Muftì alleato di Hitler nell'Olocausto nazista»

Riprendiamo da SETTE di oggi, 07/04/2017, a pag. 48, con il titolo "Il Gran Muftì alleato di Hitler nell'Olocausto nazista", la recensione. molto accurata, di Diego Gabutti.

Immagine correlata
La copertina (Longanesi ed.)

Quando capita d'evocare la sinistra figura di Amin al-Husseini, fondamentalista nazi-islamico e Gran Muftì di Gerusalemme tra le due guerre, c'è sempre qualcuno che nega con sdegno politically correct una sua diretta o anche solo convinta partecipazione all'Olocausto. Si nega, soprattutto, che il Gran Muftì — braccato dagl'inglesi, ospite di Mussolini a Roma, poi di Hitler a Berlino — abbia mai premuto sui nazisti incitandoli a uccidere senza pietà tutti i «giudei» e «sionisti» d'Europa allo scopo di precludere loro ogni via di fuga e tenerli lontani dalla Palestina. C'era dentro, invece, e fino al collo, come racconta nel suo ultimo libro Mirella Serri.

Bambini in fuga è la storia bella e terribile d'un gruppo di bambini e adolescenti ebrei alla macchia in territorio nemico. Sono accuditi da un ragazzo di poco più anziano, Josef Indig, membro delle associazioni sioniste giovanili. Tedeschi e polacchi, austriaci e jugoslavi, sono tutti orfani. Molti hanno visto i genitori e i fratelli morire nei rastrellamenti, uccisi per strada a calci e pugni, abbattuti col calcio dei fucili, falciati da raffiche di mitra. Per anni si muovono sotto il fuoco nemico, clandestini e invisibili, nel labirinto dei visti d'ingresso e dei permessi di transito, ogni tanto qualche notizia dai parenti finiti nei campi nazisti, un pacco-viveri, un rifugio temporaneo, un incontro inatteso, uno sguardo d'odio, più raramente un sorriso. Affamati e terrorizzati, mai un momento di quiete, viaggiano attraverso la Germania genocida, poi nella Croazia degli ustascia e dei partigiani titini, quindi nell'Italia delle leggi razziali (dove per un po' trovano scampo, tra italiani brava gente) e infine in Svizzera e in Francia. Su di loro, come il ghigno dello scienziato pazzo nei manifesti dei film espressionisti, non incombono soltanto le ombre di Hitler, Eichmann e Himmler, ma anche l'ombra di al-Hussein, cacciatore d'ebrei, grande assassino.

Immagine correlata
Il Gran Muftì con Adolf Hitler

I prodromi di Fatah e Olp. Quella dei bambini in fuga, nel racconto di Mirella Serri, è inevitabilmente anche la storia del Gran Mufti di Gerusalemme, uno dei più appassionati tifosi del genocidio. È possibile che persino qualche alleato di Hitler abbia distolto lo sguardo dall'Olocausto, non sopportandone la vista. Amin al-Husseini no; lui non fece che invocare la soluzione finale. Anni prima, aveva fatto tradurre in arabo i Protocolli dei Savi di Sion. Voleva sempre più cadaveri, e sempre meno emigrati ebrei in Palestina. Nel luglio del 1944 «scrisse a Jacob von Ribbentrop», ministro degli esteri della Germania hitleriana, «per lamentarsi di scambi d'ebrei e di militari tedeschi prigionieri che si erano verificati circa una ventina di giorni prima. Sottolineò che non bisognava dimenticare che il Reich s'era impegnato a combattere l'ebraismo mondiale. Ancora due giorni dopo si lamentava con Himmler che vi erano stati nuovi scambi e che questo permissivismo avrebbe "incoraggiato anche i Paesi balcanici a inviare i loro ebrei in Palestina"».

Dieter Wisliceny, il vice di Eichmann poi giustiziato per crimini di guerra, confidò nel giugno del 1944 al leader ebreo ungherese Rudolf Kastner che al-Husseini «aveva avuto un ruolo nella decisione di sterminare gli ebrei d'Europa e che era stato collaboratore e consigliere di Eichmann e di Himmler nell'esecuzione di questo piano». Promotore d'attacchi suicidi contro gl'inglesi, creatore della divisione musulmana Handschar (o «scimitarra») delle Waffen-SS, zio (o cugino, non è chiaro) del leader di al-Fatah e dell'Olp Yasser Arafat, il Gran Mufti praticò la jihad ben prima dell'Isis e di al Qaeda. 

Stragismo islamico. Anche il Gran Mufti di Gerusalemme sopravvisse alla guerra. Fuggì in Francia, poi in Egitto, dove fu accolto col presentat'arm dai Fratelli musulmani, tuttora campioni d'islamismo radicale e antiebraico. Benché se la fosse ampiamente meritata, per Amin al-Hussein non ci fu una Norimberga. Un po' tutti, anzi, dai russi agli americani e agl'inglesi (Churchill escluso) se lo tennero buono per arruffianarsi la nazione araba. Fu tutto dimenticato: la divisione Handschar delle Waffen-SS, le proteste per gli scambi di prigionieri tedeschi con ebrei destinati alle camere a gas, la traduzione in lingua araba del Protocolli dei Savi di Sion. Tranne che in Israele, non s'accennò più al fatto che il Gran Mufti, nei primi anni di guerra, aveva chiesto a Hitler di prestargli Eichmann, a guerra finita e vinta dall'Asse, per esportare la soluzione finale nei Luoghi Santi, tra gli ebrei già emigrati.

Al-Husseini morì nel 1974. Due anni prima, nel 1972, Ali Hasan Salameh — capo di Settembre Nero, uno dei bracci militari di al-Fatah, e figlio di Shaykh Hassan Salameh, fidato luogotenente del Gran Muftì — aveva organizzato e diretto l'assalto dei terroristi palestinesi al villaggio olimpico di Monaco di Baviera. Undici atleti ebrei vennero uccisi dai feddayn: fu un'altra caccia, come quella voluta del padre con i bambini ebrei.

Per inviare la propria opinione a Sette, telefonare 02/6339, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


sette@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT