venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.09.2017 Il libro di Liliana Picciotto sugli ebrei italiani salvati nella Shoah
Recensione di Antonio Ferrari

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 settembre 2017
Pagina: 43
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «Aiutati dagli italiani o dalla sorte. Gli ebrei sfuggiti all’orrore nazista»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/09/2017, a pag. 28, con il titolo "Aiutati dagli italiani o dalla sorte. Gli ebrei sfuggiti all’orrore nazista" la recensione di Antonio Ferrari.


Antonio Ferrari

Immagine correlata
La copertina (Einaudi ed.)

Dico subito che è stato stimolante leggere il libro-documento di Liliana Picciotto, che ha un titolo accarezzato dal vento della speranza: (Einaudi) . Stimolante perché questo studio documentatissimo sugli «ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah dal 1943 al 1945» ha l’indubbio merito di sfatare alcuni luoghi comuni: che cioè il fascismo italiano fosse una sola cosa con il nazismo di Adolf Hitler. Intendiamoci. I due regimi erano imparentati nell’ideologia e compenetrati inesorabilmente. Il leader-pagliaccio (come molti lo definivano in Germania, persino i comunisti) che veniva da Vienna, di sicuro meno attrezzato culturalmente di Benito Mussolini, aveva copiato il Duce all’inizio, costringendolo poi all’abbraccio mortale sul fronte di una guerra orrenda e di una sfida mortale. Guerra e sfida che hanno annientato più di una generazione di giovani. Decine di milioni di morti. Preambolo necessario per introdurre il tema della ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, che dimostra con cura e scrupolo i risultati di una indagine, prevalentemente orale (con tutti i limiti che questo approccio comporta) per capire quanti furono gli ebrei che riuscirono a salvarsi dalla deportazione nei campi di sterminio.

Immagine correlata
Liliana Picciotto

Cito testualmente un passaggio del libro di Liliana Picciotto: «Gli ebrei presenti, alla fine di settembre del 1943, nell’Italia occupata, erano 38.994, di cui 33.452 italiani e 5.542 stranieri. Di tutti costoro, quelli identificati, arrestati e deportati (morti e sopravvissuti) oppure uccisi in Italia prima della loro deportazione, sono stati 7.172. Rimasero perciò non catturati e sfuggiti alla Shoah 31.822 ebrei, tra italiani e stranieri, oggetto di questa ricerca… Gli scampati rimasti in patria furono cioè più dell’81 per cento». Ovviamente, l’inizio della persecuzione sistematica è del mese di novembre del 1938, quando il governo fascista, con il Regio decreto legge 1728/1938 stabilì che diventava imperativo emanare i «Provvedimenti per la difesa della razza», sottintendendo che la razza incriminata fosse quella ebraica.

La persecuzione aveva gravi conseguenze sociali (perdita del lavoro, espulsione dalle scuole del regno) ed economiche. Nessuno degli ebrei però, a parte i più avveduti che riuscirono ad andarsene, immaginava quel che poi sarebbe accaduto. È evidente che le leggi razziali furono suggerite e caldeggiate da Hitler, e in realtà Mussolini vi si adeguò con qualche mal di pancia, perché il Duce sapeva che imporre drastiche misure agli italiani sarebbe stato controproducente. L’italiano non è e non sarà mai un carnefice. Forse si spiegano così i gesti di grande solidarietà con la minoranza perseguitata. L’esempio del console italiano fascista di Salonicco, Guelfo Zamboni, ne è una prova. Gino Bartali, campione di ciclismo, rischiò la vita per salvare decine di ebrei. I casi di coraggio civile, con l’avanzare della ricerca, si sono moltiplicati. Fino a dimostrare un’indubbia realtà: molti ebrei sono stati soccorsi e altrettanti si sono auto-salvati, adottando misure e comportamenti per sfuggire alla retate. C’è poi chi si è salvato per un evento imprevedibile e fortunato. Persino nei campi della morte non era impossibile sfuggire alle camere a gas. Sami Modiano, ebreo di Rodi, appartenente alla comunità italiana nell’isola greca allora sotto il controllo del nostro Paese, ci ha raccontato di avere evitato il «forno» per puro caso. Era già pronto a morire, quando venne salvato da un carico di patate giunto con un treno ad Auschwitz. Era necessario scaricare le patate e i nazisti decisero che quei condannati in buona salute sarebbero stati utili per missioni successive.

Nedo Fiano, il padre del deputato del Pd Emanuele, si salvò perché conosceva il tedesco e sapeva cantare. Quando disse che veniva da Firenze, il colonnello di Hitler si commosse e lo abbracciò. Aveva trascorso nella città toscana una vacanza sentimentale con la fidanzata. Se l’orrore si coniuga con il sentimentalismo è davvero un disastro. Tuttavia il libro-ricerca, curato da Liliana Picciotto, è un formidabile veicolo di conoscenza. Un’enciclopedia di storie umane che ci raccontano di un’Italia, apparentemente indifferente, ma anche solidale con chi soffriva. Perché delle camere a gas quasi tutti erano informati.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT