sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Mordechai Kedar
L'Islam dall'interno
<< torna all'indice della rubrica
Al Sisi contro i Fratelli Musulmani e i giochi di potere 09/03/2014
 Al Sisi contro i Fratelli Musulmani e i giochi di potere
Analisi di Mordechai Kedar

(Traduzione dall’ebraico di Sally Zahav, versione italiana di Yehudit Weisz)

Dai giorni  delle rivolte di Piazza al-Tahrir nel gennaio 2011, tutti gli egiziani ritengono oggi che il nome da dare al gioco politico in Egitto, per troppo tempo, dal 1972, alla mercè di un governo militare oscurantista e crudele, sia “ democrazia”. Una delle prove che la democrazia si è insediata in Egitto è la libertà d’informazione da parte di giornalisti, cronisti e proprietari dei media: la libertà di stampa è garantita.

Tuttavia, la realtà è più complessa degli slogan. Ai tempi della dittatura di Mubarak i media egiziani godevano di una considerevole libertà, e  giornali stranieri circolavano liberamente anche se contrari al regime di Mubarak e al suo governo. Persino il canale in lingua araba al-Jazeera poteva diffondere liberamente informazione anche se orientata a sostenere i Fratelli Musulmani a scapito degli altri partiti. Solo di rado e per un tempo limitato, Mubarak impediva e censurava le trasmissioni di al-Jazeera e controllava il lavoro che i suoi giornalisti svolgevano in Egitto. Al-Jazeera ha approfittato sempre della libertà di cui godeva per incitare, anche se con cautela, il popolo egiziano contro Mubarak, per cui si può ragionevolmente affermare che l’intera “ Primavera Araba “ sia stata il risultato di questo costante incitamento contro i dittatori arabi, non solo egiziani, da parte di al-Jazeera, sin dalla nascita nel 1996.
E’ vero che i social network come Facebook e Twitter hanno avuto un ruolo importante nel facilitare le comunicazioni dei manifestanti a organizzare le loro dimostrazioni, ma hanno avuto più un ruolo strumentale che altro: è stato però grazie al loro uso che la gente ha potuto comunicare con precisione dove si sarebbe svolta una data manifestazione, poichè giornali, radio e Tv erano stati oggetto di censura. Al-Jazeera invece non solo pubblicizzava le dimostrazioni, ma le trasmetteva in diretta e così gli oppositori di Mubarak avevano avuto la possibilità di scagliarsi contro di lui, informando tutto il Paese.

Dopo la fuga del presidente tunisino in Egitto, il 25 gennaio 2011, scoppiarono i tumulti contro Mubarak, fino all’11 febbraio, quando fu costretto a dare le dimissioni. Ne seguì un governo militare e il 30 giugno 2012 fu eletto Presidente Mohamed Morsi dei Fratelli Musulmani, regalando così ad al-Jazeera la più grande vittoria: far cadere un Presidente e sostituirlo con uno della Fratellanza. Un anno dopo, il 30 giugno 2013, scoppiarono violenti disordini contro Morsi e l’esercito li sfruttò per destituirlo il 3 luglio successivo. L’Emiro del Qatar, il padrone di al-Jazeera, che aveva saputo in anticipo il piano del rovesciamento di Morsi, rassegnò le dimissioni una settimana prima, il 25 giugno 2013, non sopportando la vergogna del proprio fallimento.

Abdel-Fateh al-Sisi, Ministro egiziano della Difesa, era diventato così la persona più potente del Paese. Un Mubarak II, ma più gradito al popolo, per un motivo: tutti gli egiziani che non volevano il regime dei Fratelli Musulmani si attaccarono a lui come un naufrago a una scialuppa. Ora lui ha trascinato Morsi in tribunale, accusandolo di numerosi crimini, incluso l’omicidio di dimostranti, e intende candidarsi alla Presidenza nelle prossime elezioni che si svolgeranno a breve. Ma come potrà al-Sisi diventare Presidente se al-Jazeera continua a soffiargli sul collo e a divulgare una forte propaganda contro il nuovo regime? Sisi ha così preso le misure necessarie e nel secondo semestre del 2013 ha arrestato una ventina di dipendenti di al-Jazeera che operavano in Egitto, accusandoli di diffondere false informazioni, confiscando tutti gli strumenti tecnici per le riprese della sede egiziana per poi chiuderne gli uffici. Il Qatar, proprietario di al-Jazeera, ha mosso mari e monti per far liberare i giornalisti dal carcere egiziano, cercando aiuti presso le organizzazioni internazionali dei giornalisti, funzionari delle Nazioni Unite come Navi Pillay, presso l’Alto Commissario dell’ONU per i Diritti Umani, dal Ministro inglese William Hague, e persino da membri del Congresso Americano. Ma Sisi non si è scomposto. “ Non devo prendere lezioni di democrazia da nessuno, la libertà di stampa non è una licenza per diffondere falsità” – ha dichiarato – “ al-Jazeera non potrà andare lontano perseguendo l’obiettivo di far cadere il nuovo governo”.

L’Arabia Saudita, che non ha mai concesso ad al-Jazeera di operare sul proprio territorio, ha concesso nel frattempo ad al-Sisi ingenti aiuti finanziari.
Al-Jazeera continua a definire quanto è successo in Egitto a giugno un “ colpo di Stato militare illegittimo e illegale”, per cui al Sisi continuerà a tenere i giornalisti in carcere. Il loro rilascio dipenderà dal cambio di politica del Qatar nei confronti dei Fratelli Musulmani, tutto dipenderà da Tamim, il nuovo Emiro del Qatar. Ancora oggi i due fronti restano arroccati sulle proprie posizioni e i giornalisti di al-Jazeera continuano a pagare il prezzo della battaglia tra Fratelli Musulmani e i loro oppositori.

Anche Hamas fa parte del quadro

Qual’ è il collegamento tra la Fratellanza Musulmana in Egitto e Hamas? Ci sono punti in comune nell’ideologia e alcuni collegamenti personali, organizzativi e finanziari. Il fine di Hamas è la ‘liberazione’ della Palestina – compresa Tel Aviv e Haifa – e quello della Fratellanza è liberare il popolo egiziano dalla élite militare laica  conquistò il potere nel giugno del 1952. Entrambi i movimenti condividono la visione apocalittica di un grande stato islamico che comprenda tutti i musulmani del mondo, con l’imposizione dell’Islam a tutta l’umanità. Oltre a questo non c’è molto altro in comune tra i due movimenti, anche se su Hamas è nata molta narrativa in questi ultimi anni. Per esempio, che fossero agenti di Hamas e Hezbollah coloro che fecero irruzione nelle prigioni di Mubarak nel gennaio 2011 per liberare i detenuti, Morsi compreso. E che stiano per ripetere l’operazione. Non credo che sia stato il movimento di Hamas a far esplodere recentemente in Egitto le auto bomba, anche se la polizia di al-Sisi ripete che Hamas si è unita alla Fratellanza per prendere il potere in Egitto. Ci sono notizie di alcuni esperti in esplosivi che hanno maturato la loro esperienza nelle strutture di Hamas, della jihad Islamica o altri gruppi a Gaza, che hanno operato nel Sinai prima che Sisi distruggesse i tunnel, e che hanno istruito le opposizioni in Siria e in Egitto, ma non credo che Hamas, come organizzazione, coltivi il progetto di abbattere il regime di Sisi, perché i capi di Hamas conoscono bene il prezzo che pagherebbero – personalmente e come organizzazione – se il complotto venisse scoperto. Se Hamas facesse azioni concrete contro i militari, la polizia o le forze di sicurezza, verrebbero chiusi tutti i tunnel, con la perdita delle tasse applicate al confine di Rafah ai beni contrabbandati, alle armi, alle munizioni, ai carburanti, alle valute. Sparirebbe anche tutta la logistica in Sinai. Avrebbero troppo da perdere a mettersi contro uno Stato come l’Egitto, governato ora un regime forte come quello di Sisi.

Tuttavia il regime egiziano ha bisogno di un nemico esterno per spiegare i suoi limitati successi interni durante gli ultimi otto mesi: l’economia è stagnante, il terrorismo in Sinai sta prosperando (si veda l’attacco all’autobus dei turisti coreani ), il turismo non riprende quota, gli americani sono arrabbiati, gli Etiopi stanno togliendo acqua al Nilo, e Israele, che ha un accordo di pace con l’Egitto, non può essere incolpato per i problemi egiziani. A chi dare allora  la colpa? Per fortuna ci sono i Fratelli Musulmani e Hamas. E dato che la colpa è loro, perché non confiscarne le proprietà? Gli egiziani impoveriti sanno che i palestinesi ricevono gli aiuti dall’UNRWA e il reddito pro capite a Gaza è molto più alto di quello in Egitto, così non capiterà nulla di grave se i palestinesi condivideranno il loro benessere con gli egiziani. Questa è la ragione per cui la confisca dei beni di Hamas in Egitto avrà l’appoggio dell’opinione pubblica, che è contraria alla Fratellanza, e in questo modo l’immagine del regime sarà rafforzata in vista delle elezioni presidenziali.
Questa è la ragione per cui Hamas deve pagare lo scotto all’aumento di popolarità di Sisi nei confronti dell’opinione pubblica egiziana. Se l’Egitto si comporta così duramente con Hamas e lo combatte su tutti i fronti, ci si chiede se il movimento – come tale – può rendere pan per focaccia usando la tecnica del terrore, che conosce così bene, anche perchè può sempre rivolgersi all’Iran per riscattarsi dalla pressione egiziana.

E se a quest’ultima si aggiunge quella di Israele, gli iraniani saranno sempre più obbligati ad equipaggiare di nuovo Hamas con il meglio del proprio armamentario, recentemente sperimentato in Siria. E questo non aiuta né l’Egitto né Israele.

L’Ucraina è qui

I media arabi stanno seguendo gli avvenimenti in Ucraina con molto interesse. Putin sta di nuovo dando a Obama una lezione e carica come un toro senza limiti o confini. Non si preoccupa affatto dell’Europa e il pacifista Obama non riesce a smuovere nemmeno la punta degli ultimi capelli rimasti sulla testa di Putin. I media arabi vedono e mostrano nei loro programmi quello che noi in Israele abbiamo capito da molto tempo: l’Occidente è solo una tigre di carta, gli Stati Uniti hanno perso la loro forza e la coalizione guidata dalla Russia sta impadronendosi del mondo.


E chi fa parte di questa coalizione? L’Iran. L’Occidente ha ridotto le sanzioni che in passato gli aveva imposto, soprattutto per continuare a fare affari con la grande potenza petrolifera. L’Occidente si gira da un’altra parte per non vedere il programma nucleare che va avanti segretamente e con l’aiuto della Russia. Non s’interessa del destino delle decine di milioni di iraniani che gemono sotto una criminale dittatura e desiderano ardentemente la libertà, perché quello che guida l’Occidente è il proprio interesse, il denaro, non l’ideologia, perché se ci fosse una ideologia a motivare l’Occidente, la Russia non avrebbe potuto attaccare l’Ucraina occupandone una parte. Dopo che la situazione in Ucraina si sarà calmata, i politici arabi, guidati da al-Sisi, saranno pronti ad andare da Putin per congratularsi con lui per i suoi successi, e presentarlo nei propri Paesi come un comandante vincente. I giorni dell’Unione Sovietica stanno tornando in Russia e il regime dei militari sta tornando in Egitto: il nipote organizzatore di Nasser e figlio dell’ideologia di Mubarak sarà presto eletto Presidente. I media staranno zitti e i sogni di democrazia resteranno teorici. L’invasione dell’Ucraina (2014) ripete la realtà dell’occupazione dell’Ungheria (1956), la conquista sovietica della Cecoslovacchia (1968) e dell’Afghanistan (1979). La questione importante sarà valutare se l’invasione rafforzerà la Russia come fece l’invasione dell’Ungheria e della Cecoslovacchia o se forse porterà al collasso la Russia, come avvenne dopo l’invasione dell’Afghanistan. In un modo o nell’altro, il mondo arabo osserva gli avvenimenti nell’Ucraina con grande interesse, perché il rapporto di forze che si consoliderà a livello mondiale avrà un’ influenza – negativa – sulla nostra area, dato il comportamento minaccioso dell’Iran che ha un grande amico al Kremlino.

Netanyahu può parlare e mettere il mondo in allarme come ha fatto nell’incontro con l’AIPAC, e il Re dell’Arabia Saudita può alzare la voce fin che vuole, ma l’equilibrio del potere globale sta andando dalla parte della coalizione russo-iraniana e sarà questo fatto a dettare ad americani e europei ciò che accadrà in Medio Oriente.

Mordechai Kedar è lettore di arabo e islam all' Università di Bar Ilan a Tel Aviv. Nella stessa università è direttore del Centro Sudi (in formazione) su Medio Oriente e Islam. E' studioso di ideologia, politica e movimenti islamici dei paesi arabi, Siria in particolare, e analista dei media arabi.
Link:
http://eightstatesolution.com/
http://mordechaikedar.com


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT